Jean-François 
              Marmontel  
            
             
             
              Jean-François Marmontel 
               
               Jean-François Marmontel nacque a Bort-les-Orgues [Corrèze] 
                nel 1723 (morì a Gaillon [Eure] nel 1799). Brillante poligrafo, 
                diffusore di idee illuministiche, compose romanzi filosofici e 
                Racconti morali (Contes moraux, 1763) che gli diedero grande fama. 
                Diresse il ĞMercure de Franceğ, stese la maggior parte degli articoli 
                letterari dell'"Encyclopédie". La sua opera più 
                importante sono le Memorie di un padre per l'istruzione dei figli 
                (Mémoires d'un père pour servir à l'instruction 
                de ses enfants, pubb.1807), un documento prezioso sui fatti e 
                i personaggi dell'epoca. Molto conosciuto all'epoca fu il suo 
                "Dizionario di grammatica e letteratura" (Dictionnaire de grammaire 
                et de littérature, 1789), in cui è la sua poetica 
                e la sua concezione della letteratura, molto attenta tra l'altro 
                alla dimensione linguistica. L'opera fu riedita nel 1822 con il 
                titolo "Elementi di letteratura" (Eléments de littérature). 
                Marmontel ha scritto anche per il teatro. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |