Ferdinando 
              Galiani 
            
             
             
              Ferdinando Galiani 
               
               Ferdinando Galiani nacque a Chieti nel 1728, educato a Napoli, 
                nel 1751 si impose all'attenzione degli studiosi d'economia con 
                la pubblicazione del trattato "Della moneta". Nel 1759-1769 visse 
                a Paris come segretario dell'ambasciata napoletana. In questi 
                anni entrò in contatto con gli ambienti illuministici, 
                fu amico di Diderot, scrisse l'altro importante saggio di economia 
                "Dialoghi sul commercio dei grani" (Dialogues sur le commerce 
                des bleds, 1770) di indirizzo anti-fisiocratico, e in cui sostenne 
                che l'applicazione delle teorie liberiste doveva commisurarsi 
                sulle condizioni oggettive dell'economia dei singoli paesi. Tornato 
                a Napoli (dove morirà nel 1787) continuò i suoi 
                studi scrivendo varie cose (tra l'altro: Descrizione della spaventosa 
                eruzione del Vesuvio, 1779; Del dialetto napoletano, 1779; Vocabolario 
                delle parole del dialetto napoletano, 1789; Sui doveri dei principi 
                neutrali verso i principi belligeranti e di questi verso i neutrali, 
                1782). Collaborò forse con G.B. Lorenzi alla stesura per 
                l'opera buffa "Socrate immaginario" (1775) musicato da Paisiello. 
                Un posto a parte occupa il ricco epistolario, pubblicato in varie 
                raccolte postume. Prosatore brillante, in italiano e in francese, 
                ha un illuministico disprezzo per il vuoto accademismo, ma senza 
                la fiducia ottimistica nella ragione. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |