Thomas 
              Chatterton 
            
             
             
              Thomas Chatterton 
               
              Thomas Chatterton nato a Bristol nel 1752, precocissimo, scrisse 
                liriche satire articoli giornalistici. Fece passare le sue poesie 
                come composizioni di Thomas Rowley, preteso monaco del XV secolo. 
                Di esse solo Elinoure e Juga (Elinoure and Juga, 1769) fu pubblicato 
                in vita dall'autore. L'anno successivo, respinto dall'ambiente 
                letterario e ridotto in miseria, si uccise con il veleno: era 
                il 1770 a London e lui aveva 18 anni. I manoscritti di 'Rowley' 
                furono pubblicati nel 1777, e solo dopo accese discussioni furono 
                attribuiti a lui. Chatterton si rivela essere un tipico poeta 
                romanticista, insofferente della mediocrità della vita, 
                con il culto del medioevo allora diventato di moda, ma anche con 
                un notevole temperamento lirico. La sua vicenda ispirò 
                numerosi poeti (così Coleridge in "Monodia in morte 
                di Chatterton", Alfred de Vigny nel dramma "Chatterton" 
                1832 e in un episodio di "Stello" 1832). Il giovane 
                Chatterton si inserisce con Macpherson nel culto/trasfigurazione 
                del passato pre-romanticista. Il suo è un caso però 
                personalmente pił tragico.  
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |