Restif 
              de la Bretonne 
            
             
             
              Restif de la Bretonne 
               
              Nicolas-Edme Restif de la Bretonne nacque a Sacy [Yonne] nel 
                1734 (morì a Paris nel 1806). Personaggio noto nella Paris 
                del suo tempo per la vita sregolata e gli atteggiamenti provocatori, 
                è autore di 194 volumi di romanzi e racconti. Essi hanno 
                carattere realistico, per lo pił licenzioso. Spesso di piacevole 
                lettura, di grande interesse come documento della vita nelle campagne 
                e nelle città francesi alla vigilia della rivoluzione. 
                Vi è una estrema varietà: descrizione romanzesca 
                della vita, con la compiaciuta evocazione dei piaceri erotici 
                da lui sperimentati; cinica osservazione dei costumi depravati 
                della sua epoca; pagine di sensibilità patetica. Inserisce 
                anche considerazioni filosofiche e moraleggianti, di progetti 
                di riforma nei settori pił diversi: leggi, educazione, lingua, 
                teatro, condizione della donna. Il suo è un atteggiamento 
                utopistico. Tra le sue opere si ricordano: Il pornografo (Le pornographe, 
                1769), Il contadino pervertito (Le paysan perverti, 1775), La 
                vita di mio padre (La vie de mon père, 1779), Le contemporanee 
                (Les contemporaines, 1780- 1783), Le notti di Paris (Les nuits 
                de Paris, 1788-1794), Monsieur Nicolas (1794-1797). Curioso romanzo 
                utopistico è La scoperta australe (La découverte 
                australe, 1789). Scrisse le sue riflessioni e ricordi ne Le mie 
                iscrizioni (Mes inscriptions, pubbl.1889).  
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |