Cesare 
              Beccaria 
            
             
             
              Cesare Beccaria
               
              Cesare Beccaria nacque e morì a Milano (1738\1794), di 
                nobile famiglia come i Verri di cui era amico, collaborò 
                anche lui al «Caffè». Il suo celebre "Dei delitti 
                e delle pene" (1764) propugnava con logica rigorosa e eloquenza 
                l'abolizione della tortura e della pena di morte. Nel 1770 pubblicò 
                "Ricerche intorno alla natura dello stile" con cui cercò 
                di dare alla retorica, ricollegandosi al sensismo di Condillac, 
                un fondamento psicologico. Si occupò prevalentemente di 
                economia (Dei disordini e dei rimedi delle monete dello stato 
                di Milano nel 1762, 1762; Elementi di economia pubblica, 1804). 
                 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |