Émile 
              Zola: notizie biografiche 
            
             
             
               Émile Zola: notizie biografiche 
               Nato a Paris nel 1840, rimase presto orfano, trascorse infanzia 
                e giovinezza in gravi ristrettezze economiche. Visse lavorando 
                presso la casa editrice Hachette e facendo il giornalista, attività 
                che non abbandonò mai del tutto. Diventato famoso con i 
                suoi romanzi, caposcuola del naturalismo, fu al centro di numerose 
                polemiche artistiche. Si impegnò tra l'altro nella difesa 
                di Manet e degli impressionisti (I miei odii, 
                Mes haines, 1866). Nel 1894 è in Italia, accolto come narratore 
                famoso. L'avvenimento politicamente più clamoroso della 
                sua vita è legato al caso Dreyfus. Zola si schierò 
                con gli innocentisti, denunciò il complotto militarista 
                e reazionario con la famosa lettera aperta pubblicata su ĞL'Auroreğ 
                (J'accuse, 1898). Condannato a un anno di carcere, per evitare 
                la prigione riparò in Inghilterra. Tornò nel 1899, 
                essendo stato annullato nel frattempo il giudizio contro Dreyfus. 
                Morì a Paris il 29 settembre 1902, nel sonno, per le esalazioni 
                di una stufa. Il sospetto di un attentato non venne mai del tutto 
                dissipato. 
              Contesto
              
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |