Vasilij 
              Andreevic Zukovskij 
            
             
             
               
                
                   Vasilij Andreevic Zukovskij 
                  
                
                Vasilij Andreevic Zukovskij nacque a Misenskoe 
                [Tula] nel 1783 (morì a Baden-Baden nel 1852), fu amico 
                di Puskin. la traduzione dell'Elegia" di Th. Gray che Zukovskij 
                pubblicò nel 1802 è da molti considerata come l'atto 
                di nascita della poesia russa moderna. Gran parte della fama di 
                Zukovskij è affidata alle traduzioni di grande perfezione 
                formale, soprattutto dei romanticisti e dei preromanticisti inglesi 
                e tedeschi. Alta padronanza del verso è anche nella sua 
                opera originale, costituita da brevi elegie d'occasione e da un 
                esiguo nu- mero di liriche. Importanti le ballate  Ljudmila 
                (1808),  Svetlana (1812),  L'arpa eolica (1814) 
                dove il passato russo è rivissuto attraverso la sensibilità 
                preromanticista. Elaborando un nuovo stile sulla base della riforma 
                di Karamzin, Zukovskij attuò un decisivo rinnovamento formale 
                della poesia russa aprendola al romanticismo europeo. Altrettanto 
                notevole il suo apporto tematico. la sua lirica si caratterizza 
                come espressione diretta di emozioni e sentimenti soggettivi. 
                Dopo il 1830, seguendo una evoluzione comune anche a Puskin, abbandonò 
                gradualmente la tipica dolcezza e melodiosità della sua 
                scrittura per un progetto di 'epica' oggettività. usando 
                soprattutto esametri o versi liberi, tradusse liberamente i poemi 
                e i drammi di Schiller. Splendida la sua traduzione dell'"Odissea" 
                (1849).  
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |