Pëtr 
              Andreevic Vjazemskij 
            
             
             
               
                
                   Pëtr Andreevic Vjazemskij 
                  
                
                Pëtr Andreevic Vjazemskij nacque a Mosca 
                nel 1792 (morì a Baden-Baden nel 1878). Protetto da Karamzin 
                , si avvicinò presto agli ambienti decabristi in polemica 
                contro l'autocrazia zarista. Per questo fu escluso da ogni impiego 
                statale e visse in disparte. Dal 1830 attuò un gra- duale 
                ritorno all'ordine, e prestò servizio prima al ministero 
                delle finanze e poi a quello dell'istruzione (settore censura). 
                Trascorse gli ultimi quindici anni della sua vita all'estero. 
                I suoi primi versi,  Pietroburgo (1818),  Insoddisfazione 
                (1820) ecc. riflettono l'inquietudine e lo slancio verso la libertà 
                e l'intolleranza verso l'assolutismo tipici della produzione decabrista. 
                Accanto a Puskin fece su giornali e riviste una battaglia contro 
                il classicismo in difesa del movimento romanticista e dell'indirizzo 
                linguistico karamziano. a partire dagli anni '40, divenne apertamente 
                reazionario e sostenitore dello zarismo. Attaccò Belinskij 
                ("Sguardo sulla nostra letteratura nel decennio dopo la morte 
                di Puskin" 1847), e condannò la rivoluzione europea del 
                1848 nel poema  Santa Russia (1848). Vja zemskij fu poeta 
                di vasta cultura, di grande varietà di stili: passò 
                dall'ode celebrativa alle brevi composizioni satiriche, dalle 
                liriche descrizioni della natura di  Prima neve (1818) 
                ai versi di ispirazione sociale e politica. Sono le sue cose migliori, 
                mentre alla storia appartengono le cose scritte nella seconda 
                parte della sua vita.  
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |