Dionisios 
              Solomos 
            
             
             
               
                
                   Dionisios Solomos 
                
                Dionisios Solomos nacque a Zante nel 1798 
                (morì a Corfù nel 1857) da una nobile famiglia. 
                Studiò in Italia, dove ebbe contatti con i romanticisti. 
                Conobbe anche Foscolo I primi versi li scrisse in italiano. Tornato 
                in patria, si appas- sionò alla causa dell'indipendenza, 
                e scrisse in greco delicate liriche. Suo l'  Inno alla libertà 
                (1823) che, tradotto in francese nel 1825, gli diede grande notorietà. 
                Le prime due strofe divennero poi il testo dell'inno nazionale. 
                Di altre opere, come il racconto in ver si  Lambros, e 
                il poema  Missolungi o I liberi asse- diati, ha lasciato 
                solo abbozzi, che tuttavia mostrano una tor- mentata ricerca di 
                perfezione stilistica e la volontà di elevare la lingua 
                popolare a intensità e ricchezza espressive. 
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |