Jean-Charles-Léonard 
              Simonde de Sismondi  
            
             
             
               
                
                   Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi 
                  
                
                Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi 
                nac- que a Ginevra nel 1773 (morì a Chê ne [Ginevra] 
                nel 1842), risedette a lungo a Pescia [Italia], amico di Madame 
                de Staë l, fece parte del gruppo di Coppet. E' noto soprattutto 
                per i "Nuovi principii di economia politica" (Nouveaux principes 
                d'é conomie politique, 1819). Ha dato notevoli contributi 
                anche nel campo storiografico e letterario, con alcuni trattati 
                che hanno rinnovato la visione tradizionale della cultura eu- 
                ropea: "Sulla letteratura nel mezzogiorno d'Europa" (De la litté 
                rature dans le midi de l'Europe, 1813) è una sintesi delle 
                letterature post-latine ispirata ai nuovi criteri di cultura e 
                di gusto provenienti da Coppet. "Storia delle repubbliche italiane 
                nel medioevo" (Histoire des ré publiques au moyen â 
                ge, 1809-1818) in 20 volumi, è un grande af- fresco che 
                esalta le libertà comunali e repubblicane e rintraccia 
                nel pri- mo rinascimento l'inizio di una grave crisi politica 
                e ideologica: uno schema storiografico poi ripreso da De Sanctis, 
                mentre Manzoni cercò di confutare ("Osservazioni sulla 
                morale cattolica") l'accusa di Sismondi secondo cui la chiesa 
                cattolica fu la principale causa della decadenza italica. In 31 
                volumi Sismondi scrisse una "Storia dei francesi" (Histoire des 
                franç ais, 1821-1844), in cui ricorre all'idea di libertà 
                come chiave in- terpretativa.  
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |