Felice 
              Romani 
            
             
             
              
                Felice Romani
              
               Felice Romani era nato a Genova nel 1788 
                (morto a Moneglia [Genova] nel 1865), fu autore di Poesie liriche 
                (1841). Nella polemica tra classicisti e romanticisti, si proclamò 
                al di sopra delle parti: sostanzialmente fu un classicista che 
                si ispirava al modello di Monti. Scrisse libretti per i maggiori 
                compositore dell'epoca: per Rossini Il turco in Italia (1814) 
                e Bianca e Falliero (1819); per Meyerbeer; per Doninzetti Anna 
                Bolena (1830), Lucrezia Borgia (1832), L'elisir d'amore (1832); 
                per Bellini Il pirata (1827), La straniera (1829), I Capuleti 
                e i Montecchi (1830), La sonnambula (1831), Norma (1831); per 
                Verdi Un giorno di regno (1840). 
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |