France 
              Preseren  
            
             
             
               
                
                   France Preseren 
                
                France Preseren nacque a Vrba [Bled] nel 1800 
                (morì a Kranj nel 1849), partecipò come progressista 
                alle polemiche sulla nuo- va letteratura e sul nuovo alfabeto 
                (1830-1833). L'amore infelice per una ragazza della ricca borghesia 
                gli fece scrivere una serie di poesie erotiche raccolte nel  
                Serto di sonetti (1834), e dolorose meditazioni sulla morte 
                con i  Sonetti dell'infelicità (1834). Dopo il poemetto 
                epico-storico  Il battesimo sulla Savi- ca (1836), scrisse 
                nel 1838-1845 poesie di argomento patriottico come  Brindisi 
                (1844), e sociale come  La madre illegittima (1843) e  
                Fanciulla ebrea (1844). A un nuovo amore infelice sono dovute 
                le sue ultime liriche amorose:  La fede perduta (1842), 
                 La potenza del ricordo (1843). Preseren ebbe tematica 
                multiforme, varietà e profondità di ra- gioni etiche 
                e psicologiche, ricchezza di soluzioni linguistiche. E' il primo 
                risultato maturo della lirica slovena, legata fino ad allora a 
                schemi religiosi o moralistici. Preseren rappresentò il 
                momento più ri- levante della scuola romanticista slovena, 
                che si formò in suo nome e poi a lui si rifece costantemente. 
                
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |