Everardus 
              Johannes Potgieter 
            
             
             
               
                
                   Everardus Johannes Potgieter 
                
                Everardus Johannes Potgieter nacque a Zwolle 
                nel 1808 (morì a Amsterdam nel 1875), ebbe una importante 
                funzione di critico indirizzando le varie generazioni romanticiste 
                olandesi prima verso lo storicismo romanticista poi verso il nuovo 
                realismo. Potgieter fu anche un importante scrittore. Il suo capolavoro 
                giovanile,  Gioie e dolori nel Gooi (1839) ricorda per 
                il suo tema, la gita campestre di quattro bohé miens, e 
                per l'alternanza di verso e prosa, il "Fannullone" di Eichendorff. 
                Dopo un viaggio in Italia nel 1865 che gli ispirò il poema 
                medievaleggiante in terzine  Firenze (1868), Potgieter 
                scrisse le sue cose migliori con il poema  L'eredità 
                del gentiluomo di campagna (1875) in cui, al di là 
                dell'idealizzazione dell'idillio rustico, il tono prevalente ègià 
                quello del bozzetto naturalistico, come si andava affermando in 
                quegli anni in europa (e soprattutto in Francia).  
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |