Francesco 
              Maria Piave 
            
             
             
              
                 Francesco Maria Piave
              
               Francesco Maria Piave nacque a Murano [Venezia] 
                nel 1810 (morì a Milano nel 1876). Fu direttore degli spettacoli 
                presso la Fenice di Venezia (1848-1859) e alla Scala di Milano 
                (1860- 1866). Scrisse circa 60 libretti. Tra essi spiccano quelli 
                scritti per Verdi: Ernani (1844), I due Foscari (1844), Macbeth 
                (1847, e poi in nuova versione nel 1865), Il corsaro (1848), Stiffelio 
                (1850, poi rifatto nel 1857 con il titolo di Aroldo), Rigoletto 
                (1851), La traviata (1853), Simon Boccanegra (1857), La forza 
                del destino (1862, poi rifatto nel 1865). Piave fu molto prolifico, 
                si incontrano nei suoi libretti serie di versi dal gusto oggi 
                deteriorato. Tuttavia i suoi libretti furono congeniali alla fase 
                eroico-popolare della musica verdiana. 
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |