Ján 
              Kollár 
            
             
             
               
                
                  Ján Kollár 
                
                Nato a Mosovce nel 1793 (morì a Vienna 
                nel 1852), Kollár studiò teologia a Jena. Un forte 
                influsso lo ebbe dall'idealismo romanticista e dai contemporanei 
                fermenti nazionalistici tedeschi. Nella sua opera più famosa, 
                La figlia di Sláva (1824) è il motivo dell'amore, 
                cantato con accenti alighieriani e petrarcheschi, ma anche le 
                sue considerazioni sul passato e l'avvenire della Slavia che egli 
                auspica unita: con l'aiuto della Russia, ciò per cui la 
                sua opera sarà nei decenni successivi ti rata fuori ogni 
                qual volta la regione sarà nel mirino degli inte ressi 
                della potenza russa (così , nella seconda metà del 
                XX secolo ad esempio). Nel 1849, dopo essere stato per lungo tempo 
                parroco della comunità protestante slovacca di Budapest, 
                fu nominato pro fessore di antichità slave all'Università 
                di Vienna. Kollár fu il tipico rappresentante di quegli 
                utopistici ideali di fratellanza tra le popolazioni slave che 
                fiorirono nella prima metà del XIX secolo. Fu anche autore 
                di una raccolta di poesie popolari slovacche, e di uno scritto 
                archeologico ("L'antica Italia slava", 1853) in cui volle dimostra- 
                re le origini slave di gran parte delle popolazioni dell'Italia 
                setten- trionale. 
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |