Vuk 
              Stefanovic Karadzic 
            
             
             
               
                
                   Vuk Stefanovic Karadzic 
                
                Vuk Stefanovic Karadzic nacque a Trzic nel 
                1787 (morì a Vienna nel 1864), si mise in luce molto presto 
                con i suoi studi filologici. Tra le sue opere maggiori sono il 
                "Piccolo canzonie- re slavo-serbo" (1814) e il "Canzoniere popolare 
                serbo" (1815), in seguito ampliati nei "Canti popolari serbi" 
                (1823-1833 e 1841- 1865), raccolte di composizioni popolari serbe 
                che suscitarono l'ammirazione degli intellettuali romanticisti 
                europei. A Karad zic si debbono anche la "Grammatica" (1824) e 
                il "Vocabolario serbo" (1818) con i quali riformò l'ortografia 
                e la grammatica, orientandole verso l'uso parlato e il lessico 
                popolare e promo vendo una nuova codificazione della lingua letteraria 
                serba. 
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |