Christian 
              Dietrich Grabbe 
            
             
             
               
                
                   Christian Dietrich Grabbe 
                
                Christian Dietrich Grabbe nacque a Detmold 
                nel 1801 (morì nel 1836). Una esistenza sregolata, secondo 
                il byronismo di moda, lo portò all'alcoolismo. La sua personalità 
                si riflette nei prota- gonisti dei suoi drammi, eroi condannati 
                all'isolamento dalla loro stessa genialità:  Don Juan 
                e Faust (Don Juan und Faust, 1829), Re Friedrich Barbarossa 
                (Kaiser Friedrich Barbaros- sa, 1829),  Napoleon o i cento 
                giorni (Napoleon oder Die hundert Tage, 1831),  Hannibal 
                (1835),  La bat- taglia di Hermann (Die Hermannsschlacht, 
                pubbl.1838). Un pessimismo di fondo portò Grabbe a mettere 
                in risalto anche i ri- svolti più vulnerabili dei suoi 
                eroi, votati tutti al fallimento. Sul piano della tecnica teatrale, 
                i testi di Grabbe come quelli di Büchner , sono estremamente 
                innovativi, con il fitto susseguirsi di scene e per la dinamicità 
                degli effetti corali. Siamo sulla linea che porterà al 
                teatro di Hauptmann e all'espressionismo.  
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |