George 
              Eliot 
            
             
             
               George Eliot 
               
               George Eliot fu lo pseudonimo trovato da 
                Mary Ann (o Marian). Nata a Arbury [Warwickshire] il 22 novembre 
                1819, figlia di un fattore, si formò nella fede cristiana 
                evangelica da cui in seguito si allontanò, autodidatta 
                in un ambiente conservatore. Dopo un periodo di intense letture 
                traduzioni e viaggi all'estero, si impiegò presso l'editore 
                John Chapman, proprietario della radicale «Westminster review», 
                cui collaborò divenendo poi (1851- 1853) di fatto la direttrice. 
                Nella casa londinese di Chapman conobbe il pubblicista George 
                Lewes, con cui visse fino alla sua morte (1878). Sposò 
                poi J.W. Cross. Morì a London il 22 dicembre 1880. 
                 
                 Fu Lewes che indusse Mary Ann a abbandonare 
                la saggistica per la narrativa, e a scrivere per il «Blackwood's 
                magazine» con lo pseudonimo di George Eliot la serie di episodi 
                ristampati poi come Scene di vita clericale (Scenes from clerical 
                life, 1857). Scrisse poi il romanzo Adam Bede (1859). 
                 
                Il mulino sulla Floss (The mill on 
                the Floss, 1860) è tra i suoi romanzi più famosi, 
                con il protagonista che è quasi un autoritratto. Tom e 
                Maggie sono figli di Tulliver, proprietario di un mulino sulla 
                Floss. I due si adorano ma sono diversissimi per carattere: Tom 
                è prosaico e un po' limitato, Maggie è intelligente 
                passionale e sensibile. La ragazza conosce Philip figlio dell'avvocato 
                Waken, deforme e ma- laticcio: crede di amarlo ma in realtà 
                ciò che sente per lui è solo pietà. Tulliver 
                è in lite con Waken, e Tom proibisce a Maggie di incontrare 
                ancora Philip. Dopo la morte del padre, Maggie va nella vicina 
                St.Oggs, ospite della cugina Lucy Deane che è fidanzata 
                con Stephen Guest. Maggie e Stephen sono attratti l'uno dall'altra. 
                Una innocente gita in barca compromette la ragazza, che però 
                si rifiuta di sposare Stephen. Tom la scaccia di casa, tutta la 
                società provinciale la condanna. Una notte arriva l'inondazione: 
                Maggie è la prima a accorgersi della minaccia, e salva 
                il fratello. Ma la loro barca è travolta, e i due giovani 
                annegano abbracciati. 
                 
                 Seguirono poi i romanzi Silas Marner (1861), 
                Romola (1863) ambientato nella Firenze del XV secolo, Felix Holt 
                (1866). Le sue capacità narrative si arricchirono di romanzo 
                in romanzo, fino a culminare in Middlemarch : studi di provincia, 
                pubblicato a puntate nel 1871-1872, considerato oggi il più 
                grande romanzo inglese del tempo, per finezza psicologica e per 
                complessità di rappresentazione ambientale. L'opera ha 
                per titolo il nome immaginario di una cittadina provinciale inglese 
                (in realtà si tratta di Coventry), dove si svolge la vicenda 
                nella prima metà del XIX secolo. Significativo il sottotitolo. 
                Siamo davanti a due matrimoni infelici: quello di Dorothea con 
                il signor Casaubon, e quello di Tertius Lydgate con Rosamond Vincy. 
                Fanciulla di accesa immaginazione, Dorothea sposa l'egocentrico 
                Casaubon incantata da quello che ritiene un grande intellettuale. 
                Ben presto Casaubon si rivela un essere meschino, il matrimonio 
                diventa un peso insopportabile, Dorothea avrà la libertà 
                solo con la morte del marito. Lydgate invece è un medico 
                di alta coscienza professionale e di assoluto rigore scientifico 
                che si aliena, per la sua probità, i favori della cittadina. 
                Sua moglie Rosamond, bella figlia di un ricco industriale, incapace 
                di comprendere la grandezza d'animo e la vocazione del marito, 
                contribuisce con il tempo a condurlo verso la rovina. 
                 
                 Il romanzo successivo, Daniel Deronda, pubblicato 
                a puntate nel 1874-1876, è diseguale, ma ha alcune delle 
                scene più memorabili e animate della sua produzione. L'opera 
                decifra a fondo la società inglese provinciale, traccia 
                delicate analisi morali dei singoli personaggi.  
                 
                Bibliografia: George Eliot
                Scenes from clerical life (1857) 
                Adam Bede (1859) 
                The mill on the Floss (1860) 
                Silas Marner (1861) 
                Romola (1863) 
                Felix Holt (1866) 
                Middlemarch (1871-72) 
                Daniel Deronda (1874-76) 
              
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |