Robert 
              Browning 
            
             
             
               Robert Browning 
               Nato a Camberwell [London] nel 1812, studiò privatamente, 
                nel 1846 sposa Elizabeth Barrett 
                e si stabilisce con lei in Italia. Morì a Venezia nel 1889. 
                 
                Iniziò la carriera letteraria con tre poemetti: Pauline 
                (1833), Paracelsus (1835), e Sordello (1840). Seguirono numerosi 
                componimenti lirico-drammatici, tra cui Pippa passa (Pippa passes, 
                1841), Liriche drammatiche (Dramatic lyrics, 1842), che furono 
                raccolti insieme ad altre composizioni in Campane e melograni 
                (Bells and pomegranates, 1847). 
                 
                Le sue opere più significative apparvero dopo il 1850. 
                La vigilia di natale e il giorno di pasqua (Christmas-eve and 
                Easter day, 1850) è una lunga meditazione metafisica scritta 
                in un linguaggio ermetico. Uomini e donne (Men and women, 1855) 
                comprende alcuni dei com ponimenti più intensi di Browning: 
                Amore tra le rovine (Love among the ruins), Fra' Lippo Lippi , 
                Una toccata di Galuppi (A toccata of Galuppi's). Importante anche 
                Dramatis personae (1864). E L'anello e il li bro (The ring and 
                the book, 1868-1869) vasto poemetto narrativo che, attraverso 
                un gioco di 'punti di vista' simile ai procedimenti del romanzo 
                novecentesco, ricostruisce la storia di un infame processo per 
                omicidio nell'Italia del rinascimento. In seguito Browning scrisse 
                altre opere poetiche, tra cui Fifine alla fiera (Fifine at the 
                fais, 1872), ma scivolando spesso nella prolissità e nel 
                virtuosismo. 
                 
                La concezione idealistica di Browning, ispiratagli da Goethe e 
                Carlyle, si unisce a elementi tipici dell'età vittoriana: 
                l'evan gelismo liberale, la fede nel progresso di un universo 
                evoluzio nistico, i valori e le convenzioni borghesi. Ciò 
                che resta vivo di Browning è il suo interesse per situazioni 
                psicologiche che ricorrono, pur nel variare delle maschere (le 
                'personae' del dramma). L'elemento che unisce i suoi personaggi 
                è una narcisi stica proiezione del desiderio, la spasmodica 
                ricerca di una gra tificazione, che coincide quasi sempre con 
                la consapevolezza del l'autoinganno, a volte anche dell'autodistruzione. 
                La serie delle 'personae', sia immaginarie che storiche, sono 
                tese alla ricerca di un fine che ne maschera un altro. Rimangono 
                sospese tra l'aggressività sadica e la passività 
                masochistica, siano essi artisti impotenti, cortigiani che tessono 
                la propria rovina, mistici fanatici o ciarlatani. L'impiego di 
                una pluralità di «voci discordanti» in un singolo personaggio 
                condusse Browning a riscoprire una tradizione linguistica e stilistica 
                lontana dai modelli romanticisti, e collegata alla poesia 'metafisica': 
                con le sue dissonanze, le forme colloquiali, la ricchezza retorica. 
                Grazie a questi recuperi, uniti all'intuizione della relatività 
                di ogni prospettiva, Browning ha potuto essere ancora letto nel 
                primo dopoguerra, con Pound e Eliot. 
              Contesto              
              
              © Antenati - 1994-1997 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |