Valère 
              Bernard 
            
             
             
               Valère Bernard 
               
               Valère Bernard nacque a Marsiglia nel 1860 (morì 
                nel 1936). Entrato giovanissimo nel felibrismo, pubblicò 
                in provenzale Le ballate di bronzo (Li balado d'aram, 1883) e 
                I carnai (Li cadarau, 1884). Seguirono, in dialetto marsigliese, 
                il poema Guerra (Guerro, 1893); i romanzi Bagatóuni (1894) 
                che era poi il nome popolare dei quartieri di Marsiglia a nord 
                del porto vecchio, e I gitani (Li bóumian, 1910). E le 
                due raccolte di liriche I poveri (La pauriho, 1899) e Lungo il 
                Mare Latino (Long la Mar Latino, 1907). L'albero in fiore (L'aubre 
                en flour, 1913) raccoglie tutte le opere in versi fino a questa 
                data. Capace di una immaginativa smisurata, di tipo espressionistica 
                e di una straordinaria passione linguistica, Bernard si allontanò 
                dal felibrismo ufficiale, privo di sorprese stilistiche, allineandosi 
                alle esperienze e al gusto delle più moderne letterature. 
              
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |