Matthew 
              Arnold 
            
             
             
               Matthew Arnold 
               
               Nato a Laleham [Middlesex] nel 1822, fu ispettore scolastico 
                (1851- 1883) e studioso dei problemi dell'insegnamento. Nel 1857-1867 
                tenne la cattedra di poesia a Oxford. Morì a Liverpool 
                nel 1888. 
                 
                Nel 1853, 1855 e 1867 pubblicò alcune raccolte poetiche, 
                che comprendono alcune poesie notevoli, come La spiaggia di Do- 
                ver (Dover beach), A Marguerite (To Marguerite), Lo zingaro sapiente 
                (The scholargipsy), Tirsi (Thirsis). La tragedia Merope (1858) 
                è basata sui canoni classicisti. 
                 
                Numerose le sue opere in prosa: tre serie di "Saggi critici" (Essays 
                in criticism, 1865 e 1888) - vi è anche uno studio su Leopardi. 
                "Cultura e anarchia" (Culture and anarchy, 1869), "Let teratura 
                e dogma" (Literature and dogma, 1873). Nello scritto "England 
                e la questione italiana" (England and italian question, 1859) 
                appoggiò la causa dell'indipendenza dell'Italia dagli austriaco-asburgo. 
                I suoi saggi sono tesi a affermare i valori etici della letteratura 
                e quelli estetici della religione. 
                 
                Arnold condivise con altri intellettuali vittoriani la reazio 
                ne al materialismo della società borghese. Nelle poesie, 
                il tono elegiaco contrasta con i suoi intenti di rappresentazione 
                criti ca. Espresse comunque la solitudine dell'individuo. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |