Area 
              baltica nella seconda metà del XIX secolo 
            
             
             
               
                
                  Area baltica nella seconda metà del 
                    XIX secolo
                
                 
                
                  
                
                 
                
                Lettonia
                In Lettonia il risveglio nazionalistico si manifesta nella metà 
                del secolo. A Riga appare un giornale d'ispirazione liberale, 
                ĞL'ospiteğ, e il poeta J. Alunâns 
                pubblica una raccolta di poesie che, per la loro ispirazione patriottica 
                costituiranno il manifesto simbolico della Giovane Lettonia e 
                dateranno l'inizio della moderna poesia lettone. Tra i poeti epici 
                dell'epoca sono da ricordare A. Pumpurs 
                autore de Lo squarciatore d'orsi (1888), e M. 
                Auseklis.  
                Nel 1879 compare il primo grande romanzo lettone, opera dei fratelli 
                Reins e Matiss 
                Kaudzite, Tempo degli agrimensori, un ritratto di vita 
                contadina. 
                 
                
                Lituania
                In Lituania alla metà del secolo è il poeta di maggior 
                rilievo, il vescovo  Antanas Baranauskas 
                .  
                Nel 1864 gli occupanti russi vietano la pubblicazione di opere 
                in lingua lituana, ma ciò ha l'effetto di ravvivare il 
                sentimento nazionale e di stimolare un'intensa produzione letteraria: 
                i libri lituani sono stampati in Prussia e contrabbandati oltre 
                frontiera.  
                Nel secondo ottocento, in queste condizioni di nazionalismo conculcato, 
                appare la prima rivista importante, ĞAurorağ (1883), e si affermano 
                importanti scrittori: P. Vajcajtis, 
                V. Kudirka poeta dell'inno nazionale 
                lituano, J. Maciulis, che usò 
                lo pseudonimo di Maironis e che si distingue per i toni drammatici 
                e profetici. Alla fine del secolo grande fortuna ha in Lituania 
                il racconto: J. Biliunas, la raffinata 
                Julija Zymantiene-Zemaite, M. Peckauskaite-Satrijos 
                Ragana (1878\1930), J. Basanavicius. 
                 
                
                Estonia
                In Estonia l'apertura verso il naturalismo francese e al realismo 
                russo avviene per merito del narratore E. 
                Vilde e del commediografo A. Kitzberg. 
                A sé sta l'opera apocalittica e tenebrosa del poeta J. 
                Liiv. 
                 
                
                Bielorussia
                In Bielorussia, nel 1863 una sollevazione fu repressa nel sangue. 
                Il regime zarista inasprì la repressione, vietò 
                l'uso del bielorusso. Le raccolte di liriche popolari Il flauto 
                bielorusso (1891), e le altre opere di F. 
                Bhusevic perseguitato dalla censura zarista, mantennero vivo 
                un sentimento culturale nazionale. 
                 
                
                Ucraina
                In Ucraina le pubblicazioni in lingua ucraina furono vietate dal 
                regime zarista nel 1863. Alcuni scrittori ucraini si spostarono 
                in Galizia, allora sotto il dominio austro-ungarico, dove si sviluppò 
                una ricca letteratura d'emigrazione. Figure di prestigio furono 
                lo storico e folklorista M. Dragomanov (1841\1895), e lo scrittore 
                e critico  Ivan J. Franko. Alla prosa 
                realistica appartengono I. Necuj-Levickij 
                e  Panas Mirnyj . 
                 
                
              
               
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |