Giovanni 
              Boccaccio: notizie biografiche 
            
             
             
               
                
                   Giovanni Boccaccio: notizie biografiche 
                  
                
                Giovanni Boccaccio nacque probabilmente a 
                Firenze, nel 1313, da una famiglia di origine certaldese. Era 
                figlio illegittimo di Boccaccino di Chellino, un mercante e cambiatore 
                molto ricco, che cercò di indirizzare il figlio all'arte 
                del cambio. Adolescente è a Napoli a fare pratica mercantile 
                e bancaria nella succursale del banco fiorentino dei Bardi. Il 
                ragazzino odia questo lavoro, costringe il padre a indirizzarlo 
                verso altri studi, quelli di diritto canonico. Favorito dall'ambiente 
                culturalmente vivacissimo della corte angioina e dalla vicinanza 
                con personalità di dotti come il giurista e poeta Cino 
                da Pistoia, e l'astronomo genovese Andalò del Negro, Boccaccio 
                si aprì all'interesse per la letteratura: testi di poesia, 
                letteratura latina, francese e italica. Furono anni felici, di 
                intense esperienze culturali e umane, a contatto con una corte 
                fastosa, e con la ricca borghesia libera e spregiudicata che la 
                circondava , e il mondo vario e bizzarro del popolo napoletano, 
                dei mercanti e degli avventurieri di ogni paese di cui Napoli 
                era ospite.  
                 
                 Nel c.1340 Boccaccio è a Firenze, 
                richiamatovi dal padre in dissesto economico. Si sa poco degli 
                anni successivi. Gira per varie corti del nord. E' a Ravenna nel 
                1346, forse alla ricerca di una sistemazione. Nel 1348 è 
                a Firenze, durante la terribile pestilenza: vi morirono molti 
                amici, il padre e la seconda matrigna.  
                Importante, per le conseguenze psicologiche e culturali che ebbe 
                nella sua vita, fu l'incontro a Firenze nel 1350 con Petrarca. 
                Lo rivide nel 1351 a Padova, a Milano nel 1359, e a Venezia nel 
                1363. Con lui mantenne sempre una affettuosa corrispondenza, nel 
                senso sempre che era Boccaccio a ricercare la familiarità 
                di Petrarca e non certo viceversa. Divenuto poeta noto, ebbe vari 
                incarichi per il comune di Firenze: fu ambasciatore in Romagna 
                (1353), a Avignone presso papa Innocenzo VI (1354), a Napoli per 
                incontrare il fiorentino Niccolò Acciaiuoli gran siniscalco 
                del regno.  
                 
                 Nel 1361 si ritirò a Certaldo. Qui 
                ricevette una lettera del certosino Pietro Petroni, morto in odor 
                di santità: Boccaccio era esortato ad abbandonare gli studi 
                per pensare di più alla sua anima e al destino mortale 
                dell'uomo. Da tempo Boccaccio era diventato chierico con cura 
                di anime. La morte nel c.1358 della figlioletta Violante, malattie 
                e povertà resero duri i suoi ultimi anni. Nel 1373 ebbe 
                l'incarico dal comune di Firenze di una lettura ufficiale della 
                "Commedia" di Alighieri: un incarico che svolse per circa un anno, 
                finché le critiche di alcuni dotti fiorentini e la salute 
                malferma lo costrinsero a recarsi di nuovo a Certaldo. 
                Morì a Certaldo il 21 dicembre 1375.  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |