Francesco 
              di Vannozzo 
            
             
             
               
                
                   Francesco di Vannozzo 
                
                Francesco di Vannozzo nacque a Padova nel 
                c.1340. Proveniente da famiglia aretina, svolse attività 
                di musico e di giullare presso le corti dell'Italia settentrionale: 
                fu a Padova, Venezia (1372), Bologna, Verona (1375-87), Milano 
                (dove morì dopo il 1389). La raccolta delle sue rime presenta 
                la varietà tipica della poesia cortigiana: rime politiche, 
                canzoni d'amore in stile petrarchesco, frottole giullaresche, 
                sonetti autobiografici in forma dialogata. Famosa la sua Cantilena 
                per il conte di Virtù (Cantilena pro comite Virtutum): 
                sono otto sonetti in cui l'Italia e alcune città italiche 
                si rivolgono a Gian Galeazzo Visconti (il "conte di Virtù 
                " del titolo) affinché plachi con la sua autorità 
                le lotte tra le signorie. Francesco fu l'importante iniziatore 
                di un filone teatrale: suo è il più antico mariazo 
                conosciuto (Se Dio m'aide). Il "mariazo" era una frottola per 
                nozze, in dialetto pavano che, dopo successive trasformazioni 
                in componimento drammatico, porterà alle opere di Ruzante 
                e di A. Calmo. 
               
              Contesto storico: lirica italica nel 
                XIV secolo  
              
                [1996]
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |