Pieraccio 
              Tedaldi 
            
             
             
               Pieraccio Tedaldi 
               
               Pieraccio Tedaldi nacque a Firenze nel 1285-1290 
                (morì nel c. 1350). Di lui sappiamo che fu alla battaglia 
                di Montecatini, dove cadde in mano dei Pisani. Nel 1328 era castellano 
                di Montopoli. Visse a lungo a Lucca, Faenza e in varie città 
                della Romagna. 
                 
                Ci restano 41 sonetti, in cui ripete i motivi della poesia realistico-borghese 
                della produzione lirica fiorentina del XIII-XIV secolo: la donna, 
                il denaro, il gioco, imprecazioni contro la seconda moglie ecc. 
                alternati a rime religiose (rimorso e invocazione a Dio e alla 
                Vergine), e erotici. Ha scritto anche dei notevoli sonetti politici. 
              
               
              Lirica italica nel XIV secolo 
              [1998]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |