Antonio 
              Pucci 
            
             
             
               
                
                   Antonio Pucci 
                
                Antonio Pucci, nato a Firenze nel c.1310 (morì 
                nel 1388), fu campanaro e banditore del comune. Un autodidatta. 
                La sua produzione è abbondante ed ebbe molta fortuna. Scrisse 
                sonetti, sirventesi, cantari sulle vicende di Firenze (sette sono 
                dedicati alla guerra contro Pisa), e cantari cavallereschi (Gismirante, 
                Brito di Brettagna, Reina d'Oriente, Apollonio di Tiro, Madonna 
                Lionessa). Fece una riduzione in 91 canti in terzine della "Cronaca" 
                di G. Villani, il Centiloquio. Un poemetto in terzine sulle usanze 
                popolari della città è La proprietà di Mercato 
                Vecchio. Sono tutte opere destinate a un rapido consumo popolare. 
                Incline a un moralismo sentenzioso e conservatore, con le sue 
                rime popolareggianti a sfondo politico e civile rese familiari 
                tra i ceti umili i concetti e i programmi della classe dirigente 
                fiorentina. 
               
              Contesto storico: lirica italica nel 
                XIV secolo  
              
                [1996]
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |