Folgore 
              da San Gimignano 
            
             
             
               
                
                   Folgore da San Gimignano 
                
                Folgore da San Gimignano era il soprannome 
                di Iacopo di Michele. Nato a San Gimignano nel c.1270, combattè 
                come fante e poi come cavaliere al servizio del comune di San 
                Gimignano. Morì nel c.1330.  
                 
                 La sua è una suggestiva voce di poeta 
                giocoso. restano 32 sonetti di vario argomento. Vi si esalta l'istituto 
                feudale della cavalleria, in una collana di sonetti di cui solo 
                cinque ci sono giunti, per l'armatura di un "cavaliere"; in quattro 
                sonetti inveisce contro i ghibellini responsabili della decadenza 
                della città. Al centro di questa attività sono le 
                due collane maggiori, dove i temi tradizionali (l'illustrazione 
                dei giorni della settimana e dei mesi dell'anno) sono riscattati 
                da una sognante ma concreta fantasia pittorica: gli otto Sonetti 
                della settimana (Sonetti de la semana) e i quattordici Sonetti 
                dei mesi (Sonetti de' mesi), composti nel 1309-1317, celebrano 
                con cordiale pienezza di accenti i fragranti piaceri della vita 
                elegante e spensierata condotta da una gentile brigata.  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |