Cecco 
              Angiolieri 
            
             
             
               
                
                   Cecco Angiolieri 
                
                Cecco Angiolieri era di Siena (c.1260, morto 
                prima del 1313). Si hanno poche notizie biografiche, connesse 
                a multe e processi, alla dilapidazione dell'eredità paterna 
                e a una morte in estrema indigenza. Si accorda con il ritratto 
                di vita avventurosa e sregolata che proviene dai suoi sonetti. 
                Ne restano dieci di sicura attribuzione. E' un poeta esuberante, 
                la sua è un'arte personalissima, che risente dei modi guittoniani 
                ed è perfettamente in linea dal punto di vista retorico 
                con i caratteri stilistici del genere "comico".  
                Cecco è ideologicamente lontano dallo stilnovismo. Vi si 
                oppone nei sonetti amorosi per Becchina, una vera e propria anti-Beatrice, 
                con modi parodistici e dissacranti. Nei sonetti corresponsivi 
                con Alighieri contraffà in scherzi e sberleffi anche sguaiati 
                i moduli dello stilnovismo.  
                 
                 Più originali, anche se un po' troppo 
                teatrali, le rime goliardiche, tra cui celebri sonetti come S'i' 
                fosse foco e La mia malinconia. Qui i temi tradizionali dell'"improperium" 
                e del "vituperium" sono applicati alla cronaca familiare e personale, 
                con l'esaltazione del vino, del gioco, del denaro, la deprecazione 
                della povertà, l'odio per i genitori, la maledizione del 
                mondo e della divinità.  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |