Robert 
              Wace 
            
             
            Robert Wace 
               
              Robert Wace era nato nell'isola di Jersey 
                all'inizio del XII secolo (morì dopo il 1174). Fu chierico 
                lettore al servizio dei duchi di Normandia.  
                Intorno al 1169 ebbe da Enrico II Plantageneto un canonicato a 
                Bayeux. Interprete degli interessi culturali e politico-celebrativi 
                della corte anglonormanna, scrisse due lunghi poemi di storiografia 
                genealogico-leggendaria. Il  Roman di Brut (Roman de Brut, 
                1155) dedicato alla regina Eleonora d'Aquitania, e il  Roman 
                di Rou (Roman de Rou, 1160-74) scritto su richiesta di re 
                Enrico II. Entrambi in normanno. 
                Il più importante è il primo, che narra in oltre 
                15 mila versi, le vicende di Brut, eponimo dei britanni e preteso 
                pronipote di Enea, e dei suoi successori. Traduce e arricchisce 
                la "Storia dei re di Britannia" di Goffredus da Monmouth. Il poema 
                offre aggancio alla fioritura della trilogia di roman d'argomento 
                greco-latino (Roman di Ené as, di Thèbe, di Troia) 
                e ai romanzi arturiani e d'ambientazione bretone. Un aggancio 
                non solo tematico e ideologico ma anche formale: insieme alla 
                materia (personaggi, episodi, motivi), W. introduce nella produzione 
                letteraria francese antica l'ottosillabo rimato a coppie che diverrà 
                metro elettivo della narrativa romanzesca cortese.  
                 
                 Il "Roman di Rou" rintraccia la storia della 
                dinastia normanna a partire da Guglielmo "il conquistatore". Il 
                poema è interrotto. Nel 1174 infatti il re passò 
                l'incarico a un altro scrittore, di nome Benedetto (probabilmente 
                Benoît de Saint-Maure).  
                 
                 Wace fu autore anche di poemetti agiografici: 
                 Vita di santa Marguerite (Vie de sainte Marguerite), e 
                 Vita di san Nicolas (Vie de saint Nicolas).  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |