Raimbaut 
              de Vaqueiras 
            
             
             
               
                
                   Raimbaut de Vaqueiras 
                
                Raimbaut de Vaqueiras era nato nel castello 
                di Vaqueiras [Vaucluse] nel c.1155 (morì dopo il 1205). 
                Fu uno dei primi trovatori a venire in Italia. Combattè 
                per il suo protettore Bonifacius I di Monferrato contro i comuni 
                lombardi, poi in Sicilia al seguito di Enrico VI contro i normanni. 
                Nel 1201 partecipò alla quarta crociata. Si suppone sia 
                morto al fianco di Bonifacius I nel 1207 combattendo contro i 
                bulgari.  
                Restano di lui 26 liriche sicuramente sue. Sono canzoni d'amore, 
                ma anche altri tipi di componimenti: "Kalenda maya" è una 
                danza musicale. Scrisse anche "tornei" allegorici di cavalieri 
                e dame. La varietà di forme testimoniano una felice prontezza 
                mimetica e una briosa scioltezza di scrittura. Scrisse anche una 
                epistola epica, in tre lasse monorime, sulla crociata. Sue sono 
                le prime strofe di canzone che ci siano pervenute in un volgare 
                italico; immaginò infatti una variante dei vecchi contrasti 
                amorosi introducendo come interlocutrice invece della solita pastorella 
                una popolana genovese che risponde alle strofe provenzali con 
                altrettante strofe nel suo dialetto.  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |