Jaufré 
              Rudel 
            
             
             
               
                
                   Jaufré Rudel 
                
                Jaufré Rudel fu attivo nella prima 
                metà del XII secolo. Originario del Saintonge e principe 
                di Blaye, della sua vita le uniche cose certe sono i suoi rapporti 
                con Alfonso Giordano di Tolosa e con Ugo Bruno VII di Lusignano; 
                partecipò alla seconda crociata giungendo in Terrasanta. 
                 
                Ci sono giunte poche liriche. Egli canta con stile semplice e 
                toccante il tema suggestivo e sottilmente enigmatico dell'amore 
                lontano ("amor de lonh"). Su questo spunto un biografo successivo 
                intessè la leggenda del suo amore per la mai veduta contessa 
                di Tripoli, Melisenda figlia del conte Raimondo I, del suo viaggio 
                per incontrarla, della malattia che lo avrebbe colto sulla nave 
                e della morte sopraggiunta al momento dell'incontro.  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |