Bertran 
              de Born 
            
             
             
               
                
                   Bertran de Born 
                
                Bertran de Born era nato a Salagnac [Périgord] 
                nel c.1140. Signore di castelli ai confini tra Limosino e Perigordino, 
                fu implicato in contese feudali e guerreggiò contro Enrico 
                II Plantageneto. Finì la vita monaco nell'abazia cistercense 
                di Dalon [Dordogne], nel c.1215.  
                Restano di lui una quarantina di componimenti, scaglionati nel 
                decennio 1181-1196. Un quinto sono canti d'amore, il resto robusti 
                sirventesi politici, pieni di ardore bellicoso. Sulla sua influenza 
                successiva, si veda il giudizio controverso di Alighieri, che 
                nel "Convivio" ne elogia la liberalità, nell'"Eloquenza 
                del volgare" lo ricorda come tra i più illustri "cantore 
                delle armi", e finisce nella "Commedia" per condannarlo come fomentatore 
                di discordie (Inferno, canto 28). Petrarca imitò una sua 
                canzone di discolpa amorosa.  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |