Adamus 
              da Saint-Victor 
            
             
             
               
                
                   Adamus da Saint-Victor
                
                Adamus da Saint-Victor (Adam de Saint-Victor) 
                era di origine bretone. Fu canonico presso l'abazia Parisna di 
                Saint-Victor e musico.  
                Portò la sequenza al più alto grado di perfezione. 
                In essa di discostò dai modelli di Notker Balbulus, adottando 
                la struttura strofica, regolare per ritmo e rima, e sostituendo 
                l'andamento alleluiatico con melodie libere. Oltre che per la 
                maestria tecnica dello strofismo, la sua produzione si caratterizza 
                per l'eleganza dello stile nutrito di espressioni e figure bibliche, 
                teso a una visione simbolica e allegorica dell'universo, con sincero 
                afflato mistico e su una base di sicura dottrina teologica. Famose 
                le sequenze  Rinnovo del mondo (nella resurrezione del Signore) 
                 (Mundi renovatio : in resurrectione Domini) e  Maria vergine 
                (De Maria Virgine).  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |