Il 
              Novellino 
            
             
             
               
                
                   Il Novellino
                
                Il Novellino è 
                una raccolta di novelle, composta nel c.1281-1300. La raccolta 
                è nota anche con il titolo di "Libro di novelle et di bel 
                parlar gentile", e di "Cento novelle antiche". Non sappiamo quante 
                novelle fossero in origine: forse 120-130, ridotte a 100 nella 
                versione che abbiamo. Non sappiamo neppure il suo autore, né 
                se si tratti di una raccolta di novelle provenienti da autori 
                diversi. L'autore o il raccoglitore era un fiorentino, visti i 
                precisi accenni topografici di alcune novelle. L'ambiente quello 
                borghese, e con intenti didattici e divulgativi. La data di composizione 
                dovrebbe essere quella dell'ultimo ventennio del XIII secolo perché 
                non ci sono allusioni a personaggi o cose successive. L'antologia 
                è rivolta a "coloro che non sanno e desiderano di sapere", 
                ha il fine di mettere a disposizione di coloro che hanno "cuore 
                nobile e intelligenza sottile" il patrimonio culturale di una 
                civiltà ideale, fatto di intelligenza, bei motti, azioni 
                cortesi e amori cavallereschi, in cui si ritrovano riferimenti 
                a imperatori romani, saggi, grandi personalità contemporanee 
                e eroi leggendari. E' sfruttata la cultura contemporanea, francese 
                ma anche biblica e classico-latina, con recuperi anche dalle raccolte 
                di exempla. Tuttavia ignora le finalità moralistiche delle 
                fonti originarie, si apre a una prospettiva diversa, che sarà 
                poi quella del "Decameron" di Boccaccio. Accoglie e unifica nel 
                concetto di "bellezza" fatti e detti eterogenei. Il mondo vivace 
                e affollato in ci sono inserite le trame è reso con stile 
                parlato e scattante, con sobrietà di mezzi narrativi. Non 
                mancano momenti in cui il racconto rallenta e si fa più 
                pacato, più attento ai particolari.  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |