Kudrun 
            
             
             
              
                Kudrun
              
               Il Kudrun (o Gudrun, c.1230) è 
                un poema epico scritto in medio- altotedesco da un anonimo poeta 
                austriaco. Si tratta di 32 canti (o "â ventiuren" = avventure), 
                composti di strofe tetrastiche sul tipo di quelle del "Cantare 
                dei Nibelunghi". Il complicato intreccio, con scene di battaglia, 
                rapimenti, lunghi viaggi per terra e per mare, si impernia sulle 
                vicende di Hagen re d'Irlanda, di sua figlia Hilde, e della figlia 
                di Hilde, Kudrun, che riesce a superare tutti gli ostacoli e a 
                sposare l'amato Herwig re di Zelanda. Il poema ha come fonte l'antica 
                leggenda baltica di Hilde, ripresa quasi negli stessi anni anche 
                nell'"Edda". Il "Kudrun" è poema diverso dal "Cantare dei 
                Nibelunghi". Sottile introspezione psicologica, varietà 
                dei paesaggi, colorito realismo dello stile, l'insolito lieto 
                fine, ne fanno qualcosa di unico all'interno della produzione 
                tedesca.  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |