|   | 
       
        Konrad von Würzburg (era nato a Würzburg nel 1220-30, morì 
          a Basilea nel 1287) che, pur di estrazione borghese, risulta legato 
          nelle sue novelle in versi alla tradizione cavalleresca, impegnato a 
          realizzare uno stile "fiorito" decorativo e rarefatto quanto 
          quello dell'arte gotica allora imperante. Konrad è l'ultimo esponente 
          della letteratura tedesca cavalleresca. Riprende lo stile raffinato 
          e dotto di Gottfried von Strassburg. La sua vasta opera comprende poemi 
          cavallereschi (Engelhart), novelle (Heinrich von Kempten), vite di santi 
          (Silvester, Pantaleon), liriche e poesie gnomiche. Il suo nome è 
          rimasto famoso per il poema Il cavaliere del cigno (Der Schwanritter), 
          sulla leggenda di Lohengrin, il cavaliere del santo graal, da cui Wagner 
          ricavò un dramma musicale. 
       |