Geoffroi 
              de Villehardouin 
            
             
             
               
                
                   Geoffroi de Villehardouin 
                
                Geoffroi de Villehardouin era nato nel castello 
                di Villehardouin [Troyes] nel c.1150, da una nobile famiglia. 
                Prese parte, al seguito del suo signore Thibaud III di Champagne 
                alla quarta crociata: partito da Venezia nel 1202, in tre anni 
                partecipò alla conquista delle terre cristiane dell'impero 
                bizantino e alla fondazione dell'effimero impero latino d'oriente. 
                Nell'impresa, Geoffroi ebbe un ruolo importante, come diplomatico 
                e come uomo d'armi. Le sue memorie, La conquista di Costantinopoli 
                (La conquê te de Costantinople), sono opera di un politico 
                impegnato prima che di uno storico disinteressato: esse danno 
                una lucidissima testimonianza diretta e una coerente interpretazione 
                dei fatti, tesa a giustificare la duplice diversione della crociata 
                (nel 1202 su Zara e nel 1204 su Costantinopoli): con questo libro, 
                di stile sobrio e preciso, nasce la prosa storica francese. Geoffroi 
                morì poi a Messinopoli [Tracia] nel c.1211.  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |