Iacopo 
              da Varazze 
            
             
             
               Iacopo da Varazze 
               
               Iacopo da Varazze, domenicano, era nativo di Varazze [Savona. 
                Allora si chiamava Varagine] nel c.1228 , predicatore di successo 
                e ottimo scrittore anche grazie al suo latino colorito, fu vescovo 
                di Genova (dove morì nel 1298), lasciò vari scritti 
                tra cui alcuni "Sermoni" in volgare e una "Cronaca 
                di Genova" (Chronicon Ianuense), storia di Genova dalla fondazione 
                al 1297 in latino. La sua opera principale è però 
                la Legenda aurea (o: Legenda sanctorum), una raccolta 
                in latino di 182 vite di santi composta negli anni 1255-1266, 
                e che ebbe una diffusione vastissima fino al XVIII secolo, un 
                vero e proprio best seller, fu tradotta e volgarizzata, esercitando 
                un notevole influsso sulla letteratura religiosa italica ed europea. 
                Attraverso i racconti su Gesù e Maria e soprattutto i ritratti 
                di eroi e eroine cristiane dei primi secoli, sviluppa una sequenza 
                narrativa che si gradua attraverso il sogno, l'estasi, il realismo, 
                il truculento e il macabro, il terrificante e il ridente. Una 
                specie di 'Mille e una notte' dell'exemplum, tra spregio e curiosa 
                attrazione per il peccato, con indicativi glissamenti su particolari 
                "scabrosi", e con l'uso dell'io narrante che uniformizza 
                stilisticamente i racconti all'interno di una succinta cornice 
                (si veda il racconto della vita di santa Maria Egiziaca). 
               
              XIII secolo 
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |