Uguccione 
              da Lodi 
            
             
             
               Uguccione da Lodi 
               
               Uguccione da Lodi, che non sappiamo bene se era di Cremona 
                o di Lodi, scrisse in un volgare lombardo-veneto frammisto a gallicismi, 
                un poemetto edificante, Il libro, che imitava la letteratura francese 
                didattico-religiosa e di ispirazione escatologica. Si tratta di 
                702 versi in strofe monorime o assonanzate. Il tema centrale è 
                quello della giustizia divina, svolto attraverso meditazioni sui 
                peccati dell'uomo, le pene infernali, i propositi di penitenza. 
                Se ne conosce anche una continuazione, l'"Istoria", in novenari. 
              
               
              Tredicesimo secolo 
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |