Uc 
              da Saint-Circ 
            
             
             
               
                
                   Uc da Saint-Circ 
                
                Uc da Saint-Circ, nato nel Caorsino, prese 
                nome dal castello di Saint-Circ di cui suo padre era valvassore. 
                Come poeta fu attivo nel 1211-1257. Soggiornò nella Francia 
                centrale, Spagna, e poi in Italia. Legato prima alla corte di 
                Corrado Malaspina, poi più stabilmente a quella di Alberico 
                Romano, la cui politica guelfa sostenne con sirventesi contro 
                Federico II e contro Ezzelino. Della sua opera poetica restano 
                44 componimenti: 15 canzoni, 18 tra sirventesi e coblas, 9 tenzoni, 
                1 partimen, 1 salut-d'amor. Importante la sua attività 
                italica come antologista, divulgatore e interprete della tradizione 
                trobadorica. Fu autore di parecchie razos e vidas: profili biografici 
                più o meno romanzati di vari trovadori (tra essi Bernart 
                da Ventadorn e Bertrand da Borneilh). E' forse Uc Faidit autore 
                del "Donatus provenzale".  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |