Der 
              Stricker 
            
             
             
               
                
                   Der Stricker 
                
                Con il soprannome di Der Stricker si indica 
                un anonimo poeta. Il nome significa "colui che prende [le anime] 
                nella rete", con allusione al carattere didascalico della sua 
                produzione. Di lui non sappiamo nulla. Forse soggiornò 
                a lungo nell'Austria meridionale, ma il dialetto che usa è 
                il francone renano. Fu autore di un poema, Karl magno (Karl der 
                Grosse), che è una rielaborazione della "Canzone di Roland" 
                (Rolandslied) di Konrad von Regensburg. Ma soprattutto fu importante 
                perché autore della più antica raccolta di schwänke, 
                brevi racconti aventi per tema burle giocate alla superstizione 
                e alla dabbenaggine dei contadini. Tra esse famoso è il 
                Prete Amis (Pfaffe Amis). L'anonimo Stricker ebbe una vasta cultura 
                latina e francese. E' polemico verso la tradizione aulica dell'epica 
                cortese, orientato verso una produzione più realistica. 
                 
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |