Stefano 
              protonotaro 
            
             
             
               
                
                   Stefano protonotaro 
                
                Del protonotaro Stefano sappiamo che nacque 
                a Messina. Egli è ricordato in un documento del 1261 e 
                in un altro (postumo) del 1301. Attendibile secondo alcuni la 
                sua identificazione con Stefano da Messina di cui abbiamo già 
                detto. Di Stefano Protonotaro restano tre canzoni, una delle quali 
                ha importanza anche storica (si tratta di Per meu cori alligrari) 
                e linguistica perché è il solo testo siciliano giuntoci 
                nella forma non toscaneggiata. Una quarta canzone, un tempo attribuita 
                a lui la si attribuisce ora a Pier della Vigna (si tratta di "Amor, 
                da cui move tuttora e vene"). Si caratterizza per l'uso dell'enjambement 
                e per la presenza di immagini tratte dai bestiari.  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |