Adam 
              de la Halle 
            
             
             
               
                
                  Adam de la Halle 
                
                Adam era nato a Arras nel c.1238 da una famiglia 
                borghese. Ebbe una formazione letteraria musicale e filosofica 
                forse nell'abbazia di Vaucelles, si perfezionò più 
                tardi a Paris. Nel 1283 seguì in Italia Roberto d'Artois. 
                Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Napoli presso la corte 
                angioina, e qui morì nel c.1288. La sua produzione poetico-musicale 
                di trovadore comprende numerose composizioni monodiche (canzoni 
                e jeux-partis) e polifoniche (rondeaux e mottetti). Suo anche 
                un "Congedo" (Congé ) e un "Detto del re di Sicilia" (Dit 
                dou roi de Sicile) in onore di Carlo d'Angiò. Il suo contributo 
                al teatro profano è dato da due ludi scenici di cui curò 
                anche le musiche: Jeu della Feuillé e (Jeu de la Feuillé 
                e) è una rappresentazione satirica d'ambiente cittadino 
                con vivaci spunti autobiografici e intreccio di motivi fantasiosi; 
                il Jeu di Robin e Marion (Jeu de Robin et Marion) è una 
                specie di operetta pastorale, destinata molto probabilmente all'intrattenimento 
                della corte angioina.  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |