Guittone 
              di Michele dal Viva 
            
             
             
               
                
                   Guittone di Michele dal Viva 
                
                Guittone di Michele dal Viva era nato ad Arezzo 
                nel c.1235. Nella sua città fu un guelfo conservatore. 
                Nel 1257-59 lasciò volontariamente la sua città 
                dilaniata dai contrasti interni ed entrò nel 1265 nell'ordine 
                dei cavalieri di Santa Maria, i cosiddetti "frati gaudenti": consacrò 
                il resto della sua vita al pacifismo e alla propaganda etico-religiosa. 
                Morì a Bologna nel 1294.  
                 
                 Scrisse cinquanta Lettere, in gran parte 
                dopo la conversione, che sono esercitazioni stilistiche farcite 
                di espedienti retorici tratte dall'ars dictandi. Più interessanti 
                le sue Rime: cinquanta canzoni e oltre 250 sonetti. Qui la strumentazione 
                degli artifici tecnici tratti dalla tradizione latina e provenzale 
                si sovrappone ai modi "federiciani", giungendo a una formulazione 
                lirica ardua e complessa. Rimatore aspro e problematico, attuò 
                un personalissimo "trobar clus". Raggiunse i migliori risultati 
                nelle canzoni civili e politiche, in cui le forme della tradizione 
                si aprono alla violenza, all'invettiva, all'ironia. Si veda Ahi 
                lasso, or è la stagion de doler tanto. La polemica contro 
                i vizi dei concittadini e le lotte intestine delle città 
                toscane esplode in ritmi agitati e convulsi, in un linguaggio 
                che mescola moduli eletti e colloquiali. Le liriche ultime sono 
                calde predicazioni religiose; tra queste sono anche delle ballate- 
                laude, di cui Guittone fu l'inventore. Prima degli stilnovisti, 
                fu lui a esercitare il magistero poetico in Toscana.  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |