Gottfried 
              von Strassburg 
            
             
             
               
                
                   Gottfried von Strassburg 
                
                Di Gottfried von Strassburg sappiamo poco. 
                La cosa migliore che scrisse è il poema cavalleresco  
                Tristan, che compose intorno al 1210, e che rimase incompiuto. 
                Fonte dell'opera è l'anglo-normanno Thomas (XII secolo) 
                che aveva già narrato la vicenda bretone di Tristan e Isotta; 
                ma mentre in Thomas l'amore che divampa tra i due è sentito 
                come irresistibile forza del fato, in Gottfried la passione è 
                idealizzata come disposizione dello spirito verso ciò che 
                di più nobile e di più alto esista nella vita. La 
                concezione dell'amore cortese è tutt'uno con l'esaltazione 
                dei valori della società feudale.  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |