Il 
              neoplatonismo di Augustinus 
            
             
             
               
                
                   Il neoplatonismo di Augustinus 
                
                Il neoplatonismo fornì a Augustinus 
                la struttura filosofica della sua speculazione teologica. Un neoplatonismo 
                che usò e trasformò all'interno della religione 
                cristiana: basti ricordare l'originalità della trasformazione 
                in senso cristiano della triade neoplatonica divenuta "esse-nosse-velle" 
                in dio. Il suo atteggiamento non è quello di un filosofo. 
                Lo dimostra nell'opera che scrisse in tarda età, Ritrattazioni 
                (Retractationes, 426) in cui passa in rassegna tutta la sua attività 
                di scrittore, giudicando sé stesso con estrema sincerità. 
                
                 
                 Il problema dei rapporti tra religione e 
                cultura, tra fede e religione, impegnò sempre Augustinus 
                e si risolse sempre a favore del trascendente: ma senza mai la 
                rinuncia alle conquiste e alle prerogative della ragione, giacché 
                «si crede a patto di comprendere e si comprende a patto di credere». 
                
               
              Indice Augustinus  
              
                [1996]
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |