Augustinus: 
              notizie biografiche 
            
             
             
              
                   Augustinus: notizie biografiche 
                 Aurelius Augustinus nacque a Souk-Ahras [Algeria] che si chiamava 
                allora Tagaste [Numidia] il 13 novembre 354. Suo padre, il decurione 
                Patricius, era un pagano, battezzato solo poco prima della morte. 
                La madre Monica era invece cristiana, ed ebbe un influsso decisivo 
                sul figlio. Studiò a Tagaste, a Madaura e poi a Carthago. 
                Nel 372 ebbe da una tipa, una concubina, un figlio, Adeodatus. 
                Dopo i bagordi giovanili si interessò di filosofia ("Hortensius" 
                di Cicero) per poi aderire nel 374 al manicheismo. 
                 
                Maestro di retorica a Carthago nel 375-383, si trasferì 
                a Roma e poi a Milano. Qui, per interessamento del 'praefectus 
                urbi' Symmachus, ebbe una cattedra di retorica nel 384. A Milano 
                subì l'influsso di Ambrogius, e del vecchio Simplicianus: 
                tramite Ambrogius si rivolse al neoplatonismo (Plotino, Porfirius): 
                nei libri dei neoplatonisti vi legge «se non con le stesse parole 
                ma con senso assolutamente uguale, che al principio era il Verbo 
                e che il Verbo era presso Dio», come scriverà poi. Questa 
                esperienza lo portò al superamento del manicheismo e alla 
                rinuncia del sapere retorico. Dopo alcuni mesi di meditazione 
                nel ritiro di Cassiciacum, ricevette il battesimo il 24 aprile 
                387, nella notte di vigilia di pasqua, da Ambrogius. Poco dopo 
                morì la madre, a Ostia: era il novembre 387. 
                 
                Nel 388 tornò nella sua città natale, dove visse 
                tre anni di vita monastica. Nel 391 divenne prete, consacrato 
                a Hippo [odierna Bona], e nel 395 vescovo di questa città 
                come successore del vescovo Valerius. Qui rimase fino alla morte 
                avvenuta il 28 agosto 430. 
               
              Indice Augustinus  
              
                [1996]
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |