Seneca: 
              la "Zucchificazione" 
            
             
             
              Seneca: la "Zucchificazione" 
               
               A parte sta la Zucchificazione (Apokolokyntosis), 
                divertente satira menippea sulla deificazione di Claudius, la 
                sua assunzione a dio come zucca, in cui Seneca sfoga il suo risentimento 
                personale per chi l'aveva esiliato, esprimendo l'opposizione stoica 
                al potere arbitrario e incontrollato. Il titolo "Zucchificazione" 
                è quello tramandotoci da Cassius Dio; i copisti successivi 
                hanno usato altri titoli: "Divi Claudi apotheosis per satyram" 
                o più semplicemente "Ludus de morte Claudii". 
                 
                Alcuni studiosi attribuiscono a Seneca una raccolta di circa 70 
                epigrammi, di cui solo tre vanno sotto il suo nome; contengono 
                notizie biografiche, dell'esilio, invocazioni, celebrazioni. Sicuramente 
                apocrifa è la corrispondenza con Paulus da Tarso.  
                Tra gli altri scritti, il Clemenza, dedicato a Nero espone i princìpi 
                della monarchia illuminata. 
               
              Indice Seneca 
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |