Bibliografia: 
              Lucius Apuleius 
            
             
             
               
                
                   Bibliografia: Lucius 
                    Apuleius 
                
                Opere pervenute: 
                - Metamorphoseon libri XI;  
                - Pro se de magia liber;  
                - Florida, una raccolta in 4 libri di 23 brani di vario argomento 
                (letteratura, filosofia, politica) tratti da discorsi tenuti da 
                Apuleius nelle varie città nordafricane, soprattutto a 
                Carthago. I brani sembrano posteriori al 160;  
                - De Platone et eius dogmate, in due libri, una specie di breviario 
                della filosofia di Plato;  
                - De Deo Socratis, una esposizione della dottrina sui demoni, 
                tipica del medio platonismo. I demoni sono per Apuleius "divine 
                potestà intermedie (...) per mezzo dei quali i nostri desideri 
                e i nostri meriti giungono fino agli dèi";  
                - De mundo, rifacimento di un trattatello pseudo-aristotelico 
                (ma l'attribuzione è incerta).  
                 
                Opere perdute:
                - Lucrida, poesie di vario argomento, per lo più scherzosi: 
                cen'era anche una in lode di un dentifricio (sono citati da Apuleius 
                nel "De magia"); 
                - Carmina amatoria;  
                - Inni ad Esculapio;  
                - orazioni;  
                - Hermagoras, un romanzo;  
                 
                Operette scientifiche:
                - Questioni naturali,  
                - Sui pesci,  
                - Sulle piante,  
                - Astronomia,  
                - Aritmetica e Musica ecc.; 
                - una traduzione del Fedone di Platone.  
                 
                La tradizione tarda ha poi attribuito ad Apuleius tutta una serie 
                di scritti, in realtà composti nei secolo III-V: 
                
                  -  - Asclepius, un dialogo di contenuto ermetico; 
                  
 -  - De herbarum medicaminibus, sulle virtù delle erbe; 
                  
 -  - De remediis salutaribus, sui vari medicamenti; 
                  
 -  - Physiognomonia, traduzione di un trattato greco di fisiognomonia. 
                
  
              
               
              Indice Apuleius  
              
                [1996]
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |