Turtaios 
            
             
             
               
                
                   Turtaios 
                
                Turtàios nacque forse a Sparta. Certamente 
                visse a Sparta partecipando attivamente alla seconda guerra messenica. 
                Sappiamo che le sue canzoni erano cantata dai soldati in marcia. 
                 
                 
                 Secondo il lessico bizantino della Suda, 
                i suoi carmi furono raccolti in cinque libri. Comprendevano:  
                
                  - - Il buon governo (Eunomia), lunga elegeia. 
                    Il titolo è forse posteriore. E' una esaltazione della 
                    costituzione di Licurgo. 
                  
 - - Esortazioni in forma elegheica: ce ne sono 
                    giunte tre intere o quasi; 
                  
 - - Canti di guerra. 
                
  
                Famose le elegeiai in cui Turtaios esortava 
                a combattere per la patria. Notevole è il senso di ammirazione 
                per la gioventù valorosa, vista anche in dimensione estetica: 
                il bello della guerra e del guerriero.  
                 
                 Turtaios compose in lingua ionica, ripresa 
                in gran parte da Homeros, ma sapientemente adattata a nuovi significati. 
                Egli è il poeta nazionale spartano, ed è il poeta 
                della virtù guerriera di tutti i greci. Il valore individuale 
                dell'eroe homerico è sostituito in lui dalla disciplina 
                del soldato che forma un muro compatto, fianco a fianco con i 
                compagni. Le sue poesie erano cantate anche tra i nemici di Sparta. 
                Restarono per secoli modello della poesia etico-militare.  
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |